• Ban Quản Trị cộng đồng Yeuthucung.com xin gửi lời chúc mừng năm mới 2020 đến toàn thể các bạn & gia đình, cùng nhau đón một năm thành công, thịnh vượng, hạnh phúc.

Riflessione e rifrazione della luce pdf

zhabka22222

Active Member
Riflessione e rifrazione della luce pdf
Rating: 4.4 / 5 (1125 votes)
Downloads: 7536
CLICK HERE TO DOWNLOAD
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Per poter spiegare tali fenomeni, l’ottica geometrica considera il raggio rifrazione e si ha riflessione totale Nota didattica Spiegare ai bambini che quanto osservato nel passaggio acquaaria, vale anche nel passaggio vetro – aria durante il RaggioQuesto raggio incidente è parallelo all’asse aver attraver-sato la lente,il raggio rifratto passa per il fuoco a destra della lente (parte A). RaggioQuesto raggio incidente passa per il fuoco a sinistra della lente e vie-ne rifratto in direzione parallela all’asse ottico (parte B). Raggio 3 Il principio di Huygens applicato alla riflessione e alla rifrazione. Proposizioni inizialiIn un dato mezzo la luce si muove con una velocità costante lungo una rettaLa velocità della La riflessione e la rifrazione della luce sono fenomeni fisici ascrivibili agli studi di ottica geometrica. Quando l’energia radiante incide su un corpo, una parte viene assorbita, una parte viene ri essa e una parte viene trasmessa Mediante la legge della riflessione è possibile dimostrare che la distanza tra l’im-magine e lo specchio è uguale a quella tra l’oggetto e lo specchio. L’immagine che vediamo ci sembra deformata Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Nota. La rifrazione è la deviazione della direzione di propagazione di un raggio luminoso (onde) quando passa da un mezzo trasparente a un altro mezzo con diversa densità. Immaginiamo un campo diettari (1 ha m2) pieno di specchi parabolici: per l’esattezza Grazie a un particolare sistema di tubi, La capacità di analizzare la riflessione della luce in mezzi che presentano turbolenza come l’atmosfera terrestre ha permesso la costruzione di telescopi con specchi che ESEMPIOLa velocità della luce nella glicerina è: v = c n =× m/s 1,= 2,× m/s Il rapporto fra la velocità c della luce nel vuoto e la velocità v della luce nel mezzo si RIFLESSIONE e RIFRAZIONE PRINCIPIO di FERMAT – principio di tempo minimo o di minimo cammino ottico – Per la RIFLESSIONE Fermat afferma che i raggi riflessi e Il teorema di Kirchoff e il principio di Huygens-Fresnel rappresentano uno strumento fondamentale per studiare i fenomeni di interferenza e diffrazione tipici della natura Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Per poter spiegare tali fenomeni, l’ottica geometrica considera il raggio luminoso come una linea retta anziché un’onda (questa assunzione è necessaria per semplificare lo studio della •In questa («Riflessione e Rifrazione della Luce») e nella prossima serie di slides («Immagine da specchi e lenti») è trattata la cosiddetta Ottica geometrica (asata Trovare l'angolo di riflessione interna totale per la luce che passi dal vetro di indice di — 1,33) e olio = 1,49). In un dato mezzo la luce si muove con una velocità costante lungo una rettaLa velocità della luce dipende dal mezzo. Assorbimento, ri essione e trasmissione sono i fenomeni che avvengono quando la luce interagisce con la materia. Da queste premesse possiamo dedurre le Le leggi di rifrazione e riflessione della luce La riflessione e la rifrazione della luce sono fenomeni fisici ascrivibili agli studi di ottica geometrica. Proposizioni iniziali. Tra tutti i possibili percorsi per andare da un punto A ad un punto B, la luce segue quello più rapido. Dai triangoli ABC e ADC troviamo che∆ 2∆ sin= = e sin= = Dividendo membro a membro le due equazioni otteniamo sin=sinTuttavia sappiamo dall’equazione (slide) che= /Pertanto, sin= sin/=/ 1 IntroduzioneEsperienzaRiflessione e Rifrazione della luceIntroduzione. Nell'ottica geometrica si considera il raggio di luce come una retta anziché un'onda. CAPITOLOLa riflessione della luce: gli specchi Mano destra Mano sinistra dell’immagine A B Figura A. Quando una persona si guarda allo specchio la sua mano destra diventa La rifrazione della luce. rifrazione ni — 1,5 ad aria, acqua (n2 [; ; ] Su una lastra La riflessione della luce: gli specchi. E' soltanto un'ipotesi per semplificare lo studio della luce La rifrazione della luce è il fenomeno luminoso che avviene quando la luce passa da una sostanza trasparente a un’altra anch’essa trasparente, per esempio dall’aria all’acqua, ma di diversa densità e quindi subisce una deviazione.
 
Top